Una Vacanza Fluviale in un terra leggendaria

Scoprire la Bretagna a bordo di una houseboat navigando sui numerosi canali e fiumi che la attraversano, come il Canale da Nantes a Brest, il fiume La Vilaine, il fiume Erdre e l’Aff, è un modo originale per immergersi nelle usanze, nelle tradizioni e nella cultura di questa particolare regione, intrisa di miti e misteri.

Situata nel Nord-Ovest della Francia, in Bretagna, la navigazione è riservata ai soli diportisti, senza traffico commerciale e le chiuse fluviali lungo i canali sono per lo più automatiche, il che facilita anche chi è a una prima esperienza di noleggio houseboat.

Grazie alla corrente calda del Golfo, la regione gode di temperature miti tutto l’anno, rendendola una destinazione ideale per una vacanza fluviale.

Castello Josselin, in Bretagna su Canale da Nantes a Brest.

10 Attrazioni da non perdere durante una Crociera Fluviale in Bretagna

Le popolazioni celtiche proveniente dalle Isole Britanniche trovarono qui una terra accogliente e dei porti sicuri in cui prosperare, fino a quando non furono conquistati prima dai Romani e poi dagli Anglosassoni, ma la loro civiltà e cultura non fu mai del tutto sottomessa ai conquistatori e rivive tutt’oggi nei vari monumenti archeologici e nei numerosi festival, che enfatizzano il fervore e l’entusiasmo dell’anima celtica di questa terra.

Mappa houseboat Bretagna, canali e fiumi




#1

Nantes – La Città dei Duchi di Bretagna

torna al menu
Castello dei Duchi di Bretagna nella città di Nantes
Galleria Passage Pommeraye a Nantes
Ile des Machines luogo da visitare durante una vacanza fluviale in Bretagna

Capitale storica della Bretagna, la città di Nantes saprà stupirti per la sua unicità e il suo insolito connubio tra tradizione storica e innovazione contemporanea.
Il tour della città non può che iniziare dalla visita del Castello dei Duchi di Bretagna, con le possenti mura esterne che contrastano con i palazzi settecentesci al suo interno. Visita il Museo Storico di Nantes, che ti svelerà tutti i segreti di questa splendida città, dalla nascita fino ai giorni nostri.

A pochi passi dal Castello fai un tuffo nella Nantes del XIX secolo nella galleria commerciale Passage Pommeraye, un capolavoro architettonico che combina eleganza e storia.
Le sue scale monumentali, i lucernari in vetro che inondano di luce naturale gli interni e le statue decorative contribuiscono a creare un’atmosfera raffinata e senza tempo.

Continua con la scoperta delle meraviglie di Nantes, con la visita di un luogo magico, simbolo della creatività e dinamismo della città, che affascinerà grandi e piccini: lIle des Machines, l’Isola delle Macchine, un’attrazione fuori dal comune, che fonde arte, ingegneria e immaginazione.
Questo parco creativo è famoso per le sue gigantesche macchine animate ispirate all’universo di Jules Verne, che a Nantes naque nel 1828, e al genio di Leonardo da Vinci.
Il protagonista indiscusso è l’Elefante meccanico, una colossale struttura animata alta 12 metri, che cammina e trasporta i visitatori in un viaggio indimenticabile. Negli altri spazi del parco il Carrousel des Mondes Marins e l’Albero degli Aironi offrono esperienze interattive che incantano grandi e piccoli.

Situato a due passi dalla stazione ferroviaria il Jardin des Plantes è un giardino botanico che si estende su 7 ettari, un piccolo polmone verde dove poter prendere una boccata di aria fresca soprattutto se la tua vacanza fluviale sarà in estate. Con una collezione di ben 10.000 specie di piante e 50.000 fiori è il 4° giardino più grande di Francia.

Sempre in centro merita una visita il Museo dedicato a uno dei personaggi più famosi di Nantes, Jules Verne. Manoscritti, libri e documenti, estratti di opere e illustrazioni, giochi e oggetti, video e installazioni invitano ad un “viaggio al centro della scrittura verniana”.

Se vuoi visitare Nantes in houseboat a solo un’ora di navigazione è presente la base di partenza di Suce sur Erdre, da qui potrai navigare sul Fiume Erdre e poi dirigerti sul Canale da Nantes a Brest.



#2

Blain – Castello di Groulais

torna al menu

Sulle rive del Canale da Nantes a Brest, nella cittadina di Blain sorge il Castello Groulais risalente al XII secolo ed è una delle fortezze più importanti della Bretagna.

Il castello ospita un centro di affreschi e un’antica tipografia. Dal 1977 è elencato come monumento storico dal Ministero della cultura francese.

Curiosita: Il Museo delle arti e delle tradizioni popolari al suo interno ospita la più grande collezione di fagioli al mondo.



#3

Redon – La “Venezia Bretone”

torna al menu
Porto per houseboat a Redon, Bretagna

Situata all’incrocio tra il Fiume Vilane e il canale da Nantes a Brest, Redon è un’affascinante cittadina che sorge su varie isole che le hanno conferito l’appellativo di “Venezia Bretone”.

Da qui un tempo centinaia di navi venivano caricate di sale, vino e altre merci da trasportare a nord verso Rennes.

Oggi è un fiorente porto fluviale dove potrai ormeggiare la tua houseboat e iniziare il tour della città.

La prima tappa è sicuramente la visita dell’Abbazia Benedettina di Saint Sauveur, fondata nel IX secolo, era la più importante abbazia della Bretagna durante il Medioevo.

Dopo una rilassante passeggiata tra le viuzze con le tipiche case a graticcio dirigiti verso il Musee de la Batellerie de l’Ouest, che offre una panoramica dettagliata e coinvolgente della navigazione fluviale nella Francia occidentale.
Riproduzioni in scala mostrano le imbarcazioni tradizionali per il trasporto delle merci lungo i fiumi, attrezzi, strumenti e oggetti quotidiani utilizzati dai battellieri, immagini che documentano la vita lungo i canali e le trasformazioni delle vie d’acqua nel corso dei secoli.



#4

La Gacilly – Arte, Natura e Benessere

torna al menu
Festival della foto a La Gacilly in Bretagna
Sede Yves Rocher a La Gacilly in Bretagna

Adagiata sulle rive del Fiume Aff, la pittoresca cittadina di La Gacilly è un luogo imperdibile durante la tua crociera fluviale in Bretagna.

La presenza umana è antichissima in questo luogo, qui 2.500 anni gli uomini del neolitico eressero il menhir di Roche Piqué, ma è nel 1959 che un giovane locale, Yves Rocher, diede fama a La Gacilly creando la sua marca di prodotti di bellezza a base vegetale, famosa in tutto il mondo.

Con un tour guidato (prezzo intero € 8) è possibile visitare i laboratori di produzione, il giardino botanico (con più di 1.500 specie diverse) e la Maison Yves Rocher che con un Museo Immersivo ti permetterranno di comprendere la visione innovativa di Monsieur Rocher, il suo impegno per la bellezza delle donne e la forza vitale delle piante profuse nella cosmesi.

Nel 2009 è stata realizzata un’oasi del benessere immersa nella natura con l’apertura di un Eco-Hotel Spa, La Gree des Landes, realizzato secondo criteri ecocompatibili.

Seguendo le orme di Yves Rocher molti altri artigiani, scultori, ceramisti, creatori di gioielli, ottonai, vetrai hanno stabilito i loro atelier tra le viuzze acciottolate e le case in pietra di La Gacilly, dando vivacità tutto l’anno alla cittadina.

Dal 2004 La Gacilly è sede del Festival della Fotografia “Popoli e Natura”, uno dei più importanti festival europei di collezzioni fotografice che si svolge da Giugno a Settembre e che ha attirato più di 2,5 milioni di visitatori dalla sua prima edizione.

Durante questo periodo i giardini e i vicoli di La Gacilly e i muri delle sue case si trasformano in gallerie fotografiche a cielo aperto.

Se ti trovi sul Canale da Nantes a Brest è doverosa quindi una deviazione sul Fiume Aff. Se invece hai prenotato una houseboat dalla base di Glenac, prima di intrapendere la tua avventura fluviale, dedica una visita approfondita di La Gacilly che dista solo 45 minuti di navigazione.



#5

Malestroit – La Perla dell’Oust

torna al menu
Malestroit in Bretagna, piazza Bouffay
Penichette sul canale da Nantes a Brest in Bretagna

Situata nell’ansa del Fiume Oust e del Canale da Nantes a Brest, la cittadina di Malestroit è certificata come Petite Cité de Caractere grazie al suo centro storico medievale ben conservato.

La piazza centrale, Place du Bouffay, nel cuore della città e a due passi dal canale, testimonia la ricchezza architettonica di Malestroit: vi si possono ammirare numerose case a graticcio (tra cui la famosa Maison du Pelican) o rinascimentale (come il Vieille Auberge).

Il circuito Besants ti offre l’opportunità di scoprire i tesori di Malestroit, in completa autonomia. Se sei in vacanza con bambini, prendi il libretto di giochi “Indagine a Malestroit” presso l’ufficio turistico, grazie al quale i bambini, risolvendo enigmi e rebus, sveleranno luoghi insoliti della città in modo divertente.

Nella chiesa di Saint Gilles in stile gotico, si possono ammirare magnifiche vetrate che illuminano dipinti eccezionali, i cui segreti non sono ancora stati svelati. Si sostiene che nel pomeriggio, verso le 15:00, l’ombra del bue e la sua base, un’aquila per alcuni, un drago alato per altri, proiettano sul muro il profilo di Voltaire.

Malestroit offre anche, ai suoi abitanti e ai visitatori, molti eventi ricchi e vari durante tutto l’anno. La città mostra il suo carattere con il Festival au Pont du Rock che ospita artisti da oltre 30 anni (1° fine settimana di agosto). Oltre al rock, la città è aperta a tutti i generi musicali e lo dimostra con Les vendredis du canal , concerti gratuiti nel centro della città ogni venerdì d’estate.

Dalla base di partenza di Saint Martin sur L’Oust è possibile il noleggio delle penichette e raggiungere in poche ore di navigazione sia Malestroit che il Castello di Josselin altra tappa imperdibile di una crociera in Bretagna.



#6

Josselin – Il Castello della Bretagna

torna al menu
Castello di Josselin, in Bretagna, con houseboat all'ormeggio
Interni del castello di Josselin in Bretagna

Dimora storica della famiglia Rohan da oltre 1.000 anni, il Castello di Josselin domina il canale sottostante con le sue possenti mura in granito scolpito e le appuntite torri medievali.

Ormeggia la tua houseboat ai piedi del castello e preparati a una visita memorabile dei suoi interni!

Costruito nel X secolo e ristrutturato nel corso dei secoli, il Castello di Josselin è un’opera d’arte architettonica. L’interno offre una ricca collezione di mobili, arazzi e opere d’arte che raccontano la storia della famiglia Rohan, i cui ultimi discendenti ancora oggi vi dimorano.

il Castello ospita anche il suggestivo Museo delle Bambole e dei Giocattoli Antichi, un’attrazione imperdibile soprattutto per le famiglie con bambini e gli appassionati di collezionismo. Situato in una delle ali del castello, il museo espone una straordinaria collezione di oltre 5.000 bambole provenienti da diverse epoche e luoghi del mondo.

I giardini circostanti al castello sono altrettanto incantevoli: il giardino alla francese e il giardino all’inglese permettono ai visitatori di passeggiare in un’atmosfera di serenità e bellezza.

Sono previste visite gratuite delle principali sale al piano terra, dei giardini e del Museo delle Bambole.

La visita guidata (15€ adulti e 7 € bambini) comprende la visita con accompagnatore anche delle sale del primo piano, oltre ai giardini e al museo.

Completa l’esperienza una passeggiata nella cittadina di Josselin, con le caratteristiche case a graticcio e le stradine acciottolate.



#7

La Roche Bernard – Spirito della Bretagna

torna al menu
La Roche Bernard, Bretagna, crociera sul Fiume Vilaine
Porto Fluviale di La Roche Bernard, Bretagna

Naviga fino a sud con la tua barca a noleggio sulle tranquille acque del fiume Vilaine, qui scoprirai La Roche Bernard, un villaggio che miscela fascino medievale e tradizioni marittime, incarnando perfettamente lo spirito della Bretagna.

Dominata dal suo imponente castello arroccato su uno sperone roccioso, La Roche Bernard trasporta i visitatori indietro nel tempo, fino al Medioevo. Passeggiando per le sue strade lastricate di ciottoli, fiancheggiate da case a graticcio con facciate colorate e antiche residenze di mercanti, ti ritroverai immerso in un’incantevole atmosfera poetica e fuori dal tempo.

Nelle ripide vie del centro cittadino, una decina di artigiani aprono le porte dei loro laboratori, dove potrai scoprire la vastità del loro know-how. Dalla ceramica alla lavorazione del vetro, tutti questi artisti sono ben radicati nella comunità.

Segui le tracce delle attività commerciali che hanno segnato questo paese, alzando lo sguardo verso le dimore private come l’Auberge des deux Magots, la Maison du Canon, i magazzini portuali, l’incantevole Place du Bouffay e il quartiere della Tour de l’Isle.

Il Musee de la Vilaine Maritime ospitato nel Castello di Basses Fosses di cui 5 livelli di questo straordinario edificio sono piantati direttamente nella roccia, con una collezione di quasi 2.000 oggetti ripercorre le tradizioni marittime e rurali del sud della Bretagna.

Il porto fluviale di La Roche Bernard è il cuore pulsante della città, luogo di patrimonio e tradizione. Qui potrete ammirare la Flottille Traditionnelle de Basse Vilaine, una flotta di barca a vela perfettamente restaurate. Il fiore all’occhiello della flotta è la magnifica barca a vela Le Morwenna, un ketch aurico del 1968. I suoi marinai offrono gite in barca a vela e anche aperitivi a bordo!

Nel porto prenditi una pausa culinaria in uno dei tanti ristorantini, e gusta i piatti tipici del luogo, a base di pesce fresco e frutti di mare.

Durante l’anno vari eventi animano il borgo, tra cui mercati artigianali, festival musicali e celebrazioni dedicate alla cultura marittima. Il mercato settimanale, ogni giovedì mattina, con i suoi prodotti freschi, è un’occasione imperdibile per immergersi nella vita locale.





#8

Rennes – La Capitale della Bretagna

torna al menu
Rennes, capitale della Bretagna
Rennes, Bretagna, monumenti imperdibili

Adagiata sulle rive del Fiume Vilaine, Rennes, la capitale bretone, vi affascinerà con il carattere intimo delle sue strade e delle numerose piazze fiancheggiate da colorate case a graticcio.

Il centro storico molto raccolto è un concentrato di monumenti e opere architettoniche che ripercorono millenni di storia, dal Medioevo fino all’arte Contemporanea.

Prenditi del tempo per passeggiare tra le strade e ammirare le dimore signorili dei membri del parlamento bretone, eleganti palazzi privati del XVII secolo che circondano Place des Lices.

Per i buongustai da non perdere la visita del Marché des Lices che da oltre 400 anni il sabato mattina allegra le tavole dei Rennais.
È il secondo mercato più grande di Francia, luogo ideale per scoprire i sapori tipici della città: galette saucisse, crepes dolci e torte kouign amann (pasta sfoglia, burro e zucchero), accompagnate da un buon bicchiere di sidro.

La Cattedrale di Saint Pierre affascina per la sua eleganza classica, mentre il Parc du Thabor, con i suoi giardini all’inglese, all’italiana e orientali, offre un’oasi di pace e bellezza naturale.

Un simbolo iconico della città è il Palais du Parlement de Bretagne, la storica sede del parlamento bretone, oggi luogo di eventi culturali e visite guidate tutto l’anno.

Per chi desidera approfondire la storia della regione, il Musée de Bretagne, situato nei moderni spazi de Les Champs Libres, offre un affascinante viaggio nella cultura e nella tradizione bretone.

Gli appassionati d’arte possono inoltre visitare il Musee des Beaux Arts, che espone opere di Rubens, Botticelli, Leonardo Da Vinci e Pablo Picasso.

Dalla base di partenza di Messac è possibile raggiungere in houseboat Rennes con una crociera fluviale di 4 notti tra andata e ritorno.



#9

Dinan – Il fascino del Medioevo

torna al menu
Città di Dinan sul Fiume Rance in Bretagna

Tagliata in due dalle acque del Fiume Rance, Dinan è una città fortificata, arroccata su un promontorio roccioso e circondata da quasi 3 km di bastioni.

Considerata da molti uno dei paesi medievali più carattistici di Francia, ospita il Castello della Duchessa Anna e il suo museo, nonché la Torre dell’Orologio, acquistata dagli abitanti di Dinan nel 1498.

Sali i 158 gradini fino alla cima per una vista panoramica della città e dei dintorni. L’imponente viadotto e la famosa Rue Jerzual con le sue magnifiche case a graticcio ti conducono alla città bassa e al porto, dove ti aspetta una pausa rilassante sulle terrazze di caffè e ristoranti.

Dinan possiede un eccezionale patrimonio architettonico e ha attratto artisti e designer di ogni estrazione per oltre un secolo.

Tra monumenti storici, gallerie e studi d’arte, il cuore storico di Dinan è una perfetta illustrazione della ricchezza culturale della città.

Arti e mestieri occupano un posto importante qui grazie a eventi imperdibili come le Giornate Europee delle arti e dei mestieri, il Festival internazionale degli stilisti di moda o anche l’Art est dans la ville, dedicato alle arti visive in tutte le sue forme.

Oggi, circa 60 artisti e creatori lavorano le loro arti a Dinan. Nascosti dietro i bastioni, i loro laboratori costeggiano le strade del centro storico e si concentrano lungo Rue du Jerzual e rue du Petit Fort, fino al porto.



#10

La Cucina Bretone – Tour Gastronomico in Houseboat

torna al menu
Piatti tipici della Breatgna
Bottiglie di sidro, gastronomia durante crociera fluviale in Bretagna

Quale miglior modo di immergersi nella cultura bretone se non attraverso i suoi pitti tipici? Grano saraceno, burro salato, dolci bretoni, frutti di mare…

Cominciamo dal piatto tipico per eccellenza, la celebre Crèpe Bretonne, una crepe salata fatta con farina di grano saraceno, tipicamente farcita con prosciutto, formaggio e un uovo. In una creperia o al volo passeggiando nel mercato, ci si lascia sempre tentare da una crêpe calda e morbida, piccolo piacere goloso delle vacanze.

Il Kouign amann torta a base di pasta lievitata simile a quella dei croissant, arricchita con abbondante burro salato e zucchero. Durante la cottura, il burro e lo zucchero caramellano, formano una crosta dorata e croccante, mentre l’interno rimane soffice e burroso.

Sempre in tema di dolci da menzionare le Gâteau Breton, un ricco dolce burroso dalla consistenza friabile, spesso farcito con marmellata di prugne o crema di mandorle e il Far Breton, dessert a base di latte, panna fresca e prugne secche.

Dai dolci ai secondi di carne il Kig Ha Farz è tipico della Bretagna, in particolare della regione Finisterre, si tratta di un sostanzioso stufato di carni e verdure accompagnato da un impasto per frittelle di grano saraceno cotto direttamente nel brodo.

Anche se la tua vacanza fluviale si svolge nell’entroterra, non mancheranno i piatti a base di pesce, ostriche in primis, in quanto la Bretagna è uno dei maggiori produttori di questo prelibato mollusco.

Da provare anche le Moules Frites cozze bollite nel burro o in varie salse (ad esempio con panna, aglio e prezzemolo) e servite con patatine fritte croccanti.

Per ogni portata menzionata non mancherà l’abbinamento con la bevanda iconica della Bretagna il Cidre Bretagne a base di mele, effervescente e con una bassa gradazione alcoolica.

MIGLIORE PROPOSTE DI ITINERARI FLUVIALI IN BRETAGNA

SUCE SUR ERDRE > NANTES > BLAIN > REDON > LA GACILLY > GLENAC

Percorso: solo andata

Durata: settimana 7 notti

Imbarco: Base di Suce sur Erdre
Sbarco: Base di Glenac

Distanza: 104 km

Numero Chiuse: 17

Media Navigazione Giornaliera: 3 ore 30 minuti

ST. MARTIN > LA GACILLY > MALESTROIT > JOSSELIN > ST. MARTIN

Percorso: andata/ritorno

Durata: settimana 7 notti

Imbarco: Base di St. Martin sur Oust
Sbarco: Base di St. MArtin sur Oust

Distanza: 120 km

Numero Chiuse: 34

Media Navigazione Giornaliera: 3 ore 30 minuti

MESSAC > PONT REAN > RENNES > MESSAC

Percorso: andata/ritorno

Durata: 4/5notti

Imbarco: Base di Messac
Sbarco: Base di Messac

Distanza: 40 km

Numero Chiuse: 13

Media Navigazione Giornaliera: 4 ore

CHIEDI UN PREVENTIVO PER LA TUA VACANZA IN HOUSEBOAT